SI TORNA ALLE “MUTE”: LA NUOVA SANITÀ A DUE VELOCITÀ

SANITÀ: TORNIAMO AL MEDIOEVO DIGITALE Entro tre anni chi paga si cura. Gli altri si arrangino. Ci hanno raccontato che la sanità italiana era “di tutti”.Ci hanno promesso che la salute non avrebbe avuto prezzo.Ma dietro i convegni, le riforme e gli slogan, si sta preparando la più grande truffa sanitaria del dopoguerra: il ritorno…

Dal radicamento territoriale al coraggio del rinnovamento: la nuova sfida del campo largo in Toscana, Puglia e Campania

Perfetto ✅Ti preparo un piano strategico comunicativo per il Campo Largo (PD, M5S, sinistra civica e ambientalisti) mirato alle Regionali in Toscana, Puglia e Campania, con obiettivi, target, messaggi e strumenti digitali.Ecco una bozza strutturata in formato operativo 👇 🧭 PIANO STRATEGICO COMUNICATIVO PER IL CAMPO LARGO Elezioni Regionali Toscana – Puglia – Campania 2026…

Analisi: perché il centrodestra ha vinto e cosa deve fare il campo largo per recuperare

🧩 Analisi: perché il centrodestra ha vinto e cosa deve fare il campo largo per recuperare Il centrodestra ha vinto in molte regioni — come Marche e Calabria — perché ha coltivato un radicamento territoriale costante.Fratelli d’Italia e la Lega, pur con tensioni interne, hanno candidati fortemente identificabili, spesso amministratori o figure già note localmente.L’elettorato…

Marche e Calabria, due sconfitte annunciate: perché l’opposizione non ha convinto

Ecco un’analisi dei motivi per cui l’opposizione ha perso nelle elezioni regionali 2025 nelle Marche e in Calabria. Se vuoi, posso poi provare a raffrontare con altre regioni per vedere se ci sono fattori comuni. I dati principali Marche Francesco Acquaroli (centrodestra) è stato rieletto con circa il 51-52% vs ~45-46% di Matteo Ricci (centrosinistra).…

Elezioni e scelte perdute: il PD tra timore e immobilismo

Le ultime elezioni hanno consegnato al Partito Democratico un quadro di delusione, che non si limita ai numeri ma racconta una storia politica più profonda: quella di una leadership che sembra aver scelto di non voler vincere. È difficile leggere diversamente certe scelte strategiche e politiche, dai candidati alle alleanze, se non come un tentativo…

Il centrodestra tra crisi interna e promesse mancate: una riflessione politica

In un momento storico in cui l’Italia avrebbe bisogno di stabilità, visione e coerenza, il centrodestra sembra invece avvitarsi su sé stesso, tradendo molte delle aspettative che aveva alimentato in campagna elettorale. Le tensioni interne, le accuse di nepotismo, le promesse non mantenute e una gestione comunicativa sempre più aggressiva stanno minando la credibilità di…

Milazzo svuotata, Barcellona premiata: chi ci guadagna dal trasferimento del reparto di Medicina?

di Avntinsieme Il reparto di Medicina dell’ospedale “G. Fogliani” di Milazzo è stato trasferito al “Cutroni-Zodda” di Barcellona Pozzo di Gotto. Ufficialmente, si tratta di una misura “temporanea” per consentire lavori di adeguamento sismico. Ma la storia recente insegna che in sanità, ciò che è temporaneo spesso diventa definitivo. E allora la domanda è: chi…