In una democrazia matura, il confronto politico può essere anche acceso, ma deve sempre restare entro i confini del rispetto delle istituzioni e della Costituzione. Negli ultimi anni, il dibattito pubblico italiano ha mostrato segnali preoccupanti: le principali istituzioni dello Stato – opposizione, magistratura, informazione e oggi persino la Presidenza della Repubblica – sono state…
Mese: Novembre 2025
Destra in trincea: il Colle nel mirino per distrarre dai numeri
Quando l’attacco contro il Presidente della Repubblica diventa arma di consenso Fa scalpore in questi giorni la polemica esplosa tra la coalizione di governo e il Quirinale. Secondo l’articolo del quotidiano La Verità, intitolato “Il piano del Quirinale per fermare la Giorgia Meloni”, un consigliere del Colle, Francesco Saverio Garofani, avrebbe parlato durante una cena…
Sicilia, la gara del 118 al ribasso del 99,57%: quando la sanità pubblica diventa business privato
Il caso Temporary e SEUS: la logica del massimo ribasso, le lacune del sistema e i rischi giuridici per il servizio di emergenza sanitaria In Sicilia una gara pubblica per la selezione di personale del servizio di emergenza sanitaria 118 ha registrato un ribasso che ha fatto scalpore: 99,57%.Un dato apparentemente incomprensibile, che ha sollevato…
Il Caso Galvagno :
Panorama dell’indagine 🧮 Alcuni episodi contestati 📅 Timeline essenziale 🎯 Perché è particolarmente significativo
Appalti nella sanità siciliana, chiusi gli interrogatori: Cuffaro tace, Romano risponde, Raso respinge le accuse. Tutto il Report di Avantinsieme.it
PALERMO – Si è conclusa lunedì 17 novembre 2025 la settimana cruciale degli interrogatori preliminari nell’inchiesta sugli appalti pilotati nella sanità siciliana che coinvolge 18 indagati eccellenti. Tra questi l’ex presidente della Regione e leader della Nuova DC, Salvatore “Totò” Cuffaro, il deputato e coordinatore di Noi Moderati Saverio Romano, e il suo storico collaboratore…
Il programma della coalizione (e di Fratelli d’Italia) presentato per le elezioni del 25 settembre 2022 e le promesse non mantenute
Ecco alcuni punti salienti: Promesse non mantenute o parzialmente mantenute Ci sono invece molte critiche:
Governo di indagati, non possono scaricare tutto sulla Dc di Cuffaro, Schifani deve dimettersi
Che cos’è “la questione siciliana” oggi Oggi in Sicilia hai un intreccio di inchieste che riguardano quasi tutti i pezzi del centrodestra di governo: Sul piano politico, le opposizioni sintetizzano così: “Governo di indagati, non possono scaricare tutto sulla Dc di Cuffaro, Schifani deve dimettersi” livesicilia.it+1 Quindi: la “questione siciliana” non è solo l’inchiesta su…
Le Bugie della Riforma: Tutto ciò che non ti dicono sulla nuova Magistratura di Avantinsieme.it
1. La LISTA dei magistrati e dei laici da cui si farà il SORTEGGIO Il sorteggio non avviene da TUTTI i magistrati, ma da elenchi pre-selezionati. 👉 Chi fa questi elenchi? Il Parlamento. Questo significa che la politica decide chi “entra nel cilindro” del sorteggio.E quindi può: ➡️ Il controllo non è nel sorteggio, ma…
Perché dire NO alla riforma della magistratura: il Paese non può permettersi un ritorno al passato
Quando si parla di riforma della magistratura, molti fingono di dimenticare un fatto storico inquietante:questa idea non è nuova, né moderna, né “riformatrice”.Fu già pensata da Licio Gelli, nel famigerato Piano di Rinascita Democratica della P2, una loggia segreta che mirava a controllare l’informazione, la politica e soprattutto… la magistratura. Oggi, dopo decenni, il rischio…
Tre anni di promesse mancate: l’Italia che merita di più – Avantinsieme dice basta!
Aveva promesso città più sicure, ma la realtà racconta un Paese dove la paura cresce e la fiducia cala.Aveva promesso meno sbarchi, ma i numeri parlano chiaro: gli arrivi sono aumentati, e la gestione dell’immigrazione resta confusa e inefficace.Aveva promesso pensioni più alte, e invece ha innalzato l’età pensionabile, lasciando migliaia di lavoratori con un…







