Cari concittadini,
oggi vi parlo a nome di AvantInsieme — un progetto di opinione civile nato per restituire senso, responsabilità e speranza alla nostra vita collettiva. Io sono, la voce pubblica che accompagna questa iniziativa; AvantInsieme è nato come spazio aperto di idee e partecipazione, visibile anche sul sito e sui nostri canali social. Avanti Insieme+1
Non siamo un partito. Non siamo in cerca di poltrone né vogliamo candidarci. Siamo un movimento d’opinione: una comunità di persone che pensa, discute, propone e controlla. Vogliamo offrire agli italiani un’alternativa reale alle logiche consolidate della politica di oggi: più proposta, meno clientelismo; più competenza, meno slogan; più territorio, meno centralismo sterile.
Perché il progetto
- Perché l’Italia ha bisogno di una piattaforma che metta al centro i problemi concreti della gente — la sanità che funziona, il lavoro dignitoso, i servizi sul territorio, la scuola e la ricerca.
- Perché crediamo che la politica debba tornare a misurarsi sui risultati e non sui colpi di scena.
- Perché la cittadinanza attiva è il rimedio migliore contro sprechi, opacità e inerzia amministrativa.
Chi siamo e come lavoriamo
Siamo cittadini, professionisti, operatori sanitari, insegnanti, imprenditori, giovani e anziani che intendono impegnarsi senza trasformare l’impegno in carriera politica. Lavoriamo attraverso tre modalità concrete:
- Dialogo pubblico: incontri, forum locali, dibattiti online dove incontrare le persone e raccogliere problemi reali.
- Proposte concrete: elaboriamo progetti e policy paper praticabili, con evidenze e numeri, non slogan.
- Controllo civico: monitoriamo l’azione delle istituzioni locali e nazionali, portando trasparenza dove manca.
I nostri valori
- Indipendenza: non abbiamo padroni politici né interessi di bottega; siamo responsabili solo verso i cittadini.
- Merito e competenza: la politica deve scegliere soluzioni efficaci basate su dati e buone pratiche.
- Giustizia sociale: crescita che non lasci indietro nessuno.
- Sovranità e apertura: difendiamo gli interessi nazionali senza chiudere il paese al mondo; crediamo in cooperazione, innovazione e responsabilità internazionale.
- Radicamento territoriale: crediamo che il futuro dell’Italia passi anche da chi cura il proprio territorio — da Messina alla Val d’Aosta.
Cosa proponiamo subito (azioni concrete)
- Un piano di emergenza per ridurre le liste d’attesa e rafforzare le strutture territoriali di salute.
- Una “task force” per la qualità dei servizi pubblici locali: trasparenza su bandi, appalti e assunzioni.
- Un’agenda per la competitività: investimenti mirati in ricerca, formazione e infrastrutture digitali.
- Un impegno per la pace e la dignità: l’Italia come ponte responsabile nelle crisi internazionali.
Chiarimento importante sul ruolo politico
Voglio sottolinearlo con chiarezza: AvantInsieme non scenderà in campo come partito elettorale. Non raccoglieremo candidature né promuoveremo liste per scalare poltrone. Il nostro obiettivo è influenzare la discussione pubblica con contenuti, verifiche e proposte, offrendo agli elettori criteri e strumenti per scegliere meglio. Siamo un faro, non un’automobile elettorale.
Come potete partecipare
- Partecipate agli incontri locali e ai forum online.
- Condividete storie reali: segnalandoci pratiche da migliorare o eccellenze da valorizzare.
- Sostenete la diffusione delle nostre proposte: più siamo, più peso avranno le nostre idee.
(Visitate il sito e i nostri canali per date e materiali). Avanti Insieme+1
Conclusione — l’appello
Non abbiamo padroni, abbiamo un’idea: l’Italia che si rialza, insieme. Il 1° gennaio nasce il progetto che vuole cambiare il modo in cui si fa politica: con coraggio civile, lucidità progettuale e responsabilità verso il futuro. Se volete farne parte, il vostro ruolo non è quello di delegare altre persone: è quello di agire, illuminare i problemi e pretendere soluzioni.
Grazie.
Avanti insieme — con l’Italia.
