Perfetto ✅
Ti preparo un piano strategico comunicativo per il Campo Largo (PD, M5S, sinistra civica e ambientalisti) mirato alle Regionali in Toscana, Puglia e Campania, con obiettivi, target, messaggi e strumenti digitali.
Ecco una bozza strutturata in formato operativo 👇
🧭 PIANO STRATEGICO COMUNICATIVO PER IL CAMPO LARGO
Elezioni Regionali Toscana – Puglia – Campania 2026 (proiezione strategica)
🎯 1. OBIETTIVI POLITICO-COMUNICATIVI
- Ricostruire fiducia e credibilità nel centrosinistra come forza di governo territoriale.
- Contrastare l’egemonia narrativa del centrodestra (ordine, sicurezza, efficienza) con una visione pragmatica, moderna e inclusiva.
- Mobilitare gli astenuti, soprattutto giovani e lavoratori del pubblico impiego, sanità e scuola.
- Rendere riconoscibile la leadership locale: candidati percepiti come capaci, concreti, vicini alle persone.
- Unificare il messaggio del campo largo evitando frammentazioni comunicative tra i partiti.
🧩 2. TARGET ELETTORALI PRIORITARI
Target Profilo Messaggio chiave
Giovani 18-35 Studenti, precari, piccoli imprenditori digitali “Una Regione che investe in te: lavoro, innovazione, cultura.”
Operatori sanitari e sociali Personale SSN, OSS, infermieri, medici, assistenti sociali “Difendiamo la sanità pubblica e chi la fa funzionare ogni giorno.”
Imprese locali e artigiani PMI, agricoltori, turismo, ristorazione “Sviluppo sostenibile, burocrazia zero, innovazione vera.”
Donne e famiglie Lavoratrici con figli, caregiver “Servizi reali, non bonus: asili, tempo scuola, sanità territoriale.”
Pensionati e cittadini maturi Elettorato tradizionale disilluso “Sicurezza sociale, cura e dignità della vita quotidiana.”
🗣️ 3. MESSAGGI CHIAVE E NARRATIVA UNIFICATA
🌍 Toscana – “Il futuro che si rinnova”
Narrazione: continuità nei valori, ma innovazione nelle persone.
Tema guida: “Rigenerare il modello toscano”.
Focus: sanità territoriale, università, economia verde, turismo intelligente.
🌞 Puglia – “Una nuova stagione pulita”
Narrazione: discontinuità etica e trasparenza, ma senza distruggere i risultati ottenuti.
Tema guida: “Energia, mare, lavoro: il futuro siamo noi”.
Focus: giovani, imprese culturali, lotta al precariato, ambiente.
🌋 Campania – “Costruiamo la Regione del lavoro e della vita vera”
Narrazione: superare il modello personalistico, tornare alla politica collettiva.
Tema guida: “Campania che lavora, Campania che cura”.
Focus: occupazione giovanile, edilizia pubblica, sicurezza sanitaria e urbana.
💬 4. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE
🔹 Social Strategy
Instagram e TikTok: linguaggio pop e dinamico, video brevi di candidati “sul campo”.
Facebook e WhatsApp: presidio per over 40 e canali locali (gruppi civici).
LinkedIn: comunicazione istituzionale, focus su competenza e piani di sviluppo.
YouTube e podcast: storytelling più lungo, interviste autentiche con volti locali.
🔹 Campagne mirate con IA e data analysis
Analisi comportamentale del voto e microtargeting su base territoriale.
Strumenti di intelligenza artificiale per:
ottimizzare l’advertising social (profilazione soft, etica);
analizzare trend dei commenti e temi emergenti;
monitorare sentiment in tempo reale.
🔹 Contenuti da produrre
Mini-documentari “La Regione che funziona” (3-4 minuti).
Meme civici e storytelling positivo.
Video testimonianze da operatori sanitari, agricoltori, giovani startupper.
Infografiche “numeri e fatti”, con contrasto alle fake news.
🪧 5. CAMPAGNA TERRITORIALE
Eventi diffusi e non centrali: piccoli incontri, mercati, università, ospedali.
Presenza costante dei candidati nei media locali e web radio.
Simboli civici e liste territoriali: dare voce a società civile e professionisti.
Rete di volontari digitali (in stile Obama 2008 / Sardine 2019): micro-ambasciatori del messaggio.
🧠 6. SLOGAN DI CAMPAGNA (proposte)
Toscana → “Rigeneriamo insieme il futuro.”
Puglia → “Una Puglia nuova, pulita, possibile.”
Campania → “Campania che lavora, Campania che cura.”
Nazionale → “Il futuro è di chi costruisce, non di chi urla.”
.
